
Apple presenta finalmente il suo smartwatch con Apple Watch, abbandonando la nomenclatura tradizionale che avrebbe suggerito di chiamarlo iWatch.
Sarà disponibile in due formati da 38 e 42 mm, 3 diverse collezioni e infinite personalizzazioni di cinturini e quadranti.
Grazie ad un sensore posto sul retro, Apple Watch accende o spegne in automatico il display evitando di tenerlo acceso inutilmente.
Si collega ad iPhone per sfruttare il Gps e le applicazioni mappe, supporta Siri e dispone di ricarica ad induzione.
Watch potrà essere utilizzato come estensione del proprio iPhone.
La classica rotellina è rivista in versione tecnologica che consente di gestire diversi comandi. Il display, in zaffiro, dispone di una tecnologia per distinguere la pressione dal tocco, aumentando cosi i comandi gesture disponibili.
Il prezzo di vendita è di 349 euro. Sarà obbligatorio disporre di iPhone 5 o successivo e Watch non funzionerà con dispositivi diversi o con altro sistema operativo.
Sarà disponibile in due formati da 38 e 42 mm, 3 diverse collezioni e infinite personalizzazioni di cinturini e quadranti.
Grazie ad un sensore posto sul retro, Apple Watch accende o spegne in automatico il display evitando di tenerlo acceso inutilmente.
Si collega ad iPhone per sfruttare il Gps e le applicazioni mappe, supporta Siri e dispone di ricarica ad induzione.
Watch potrà essere utilizzato come estensione del proprio iPhone.
La classica rotellina è rivista in versione tecnologica che consente di gestire diversi comandi. Il display, in zaffiro, dispone di una tecnologia per distinguere la pressione dal tocco, aumentando cosi i comandi gesture disponibili.
Il prezzo di vendita è di 349 euro. Sarà obbligatorio disporre di iPhone 5 o successivo e Watch non funzionerà con dispositivi diversi o con altro sistema operativo.